EFFICIENZA AZIENDALE – ANCORA NULLA DI FATTO – LA BCE DA’ L’ESEMPIO, MENTRE BI E I 7….RINVIANO

Non siamo minimamente disposti a prendere in giro i colleghi dilazionando una trattativa, resa impossibile dall’immobilismo dei 7, che alla fine porterà i colleghi ad “accontentarsi” di una misera mancia a fronte dei contributi che invece potrebbero essere erogati loro (come accade già in BCE)

In mattinata abbiamo appreso che la BCE ha annunciato una serie di misure a favore dei propri addetti: un coupon pari a 800 euro per l’acquisto di materiale informatico di supporto alle attività da svolgere in smart working, due giorni di ferie aggiuntive da riconoscere nel mese di dicembre e un bonus monetario per l’intera durata della crisi: La Banca Centrale Europea nella circostanza ha dimostrato un esempio di sensibilità e di attenzione nei confronti dei Dipendenti mentre la Banca d’Italia, presa da pudibondi timori di qualche giornalista di ventura, si sottrae a un maturo confronto con il Sindacato.

In apertura dell’incontro odierno, che era la prosecuzione di quello tenuto ieri, la Delegazione della Banca ha ribadito la medesima proposta già precedentemente illustrata:

una tantum pari allo 0.6% della massa salariale, 0.6% da conferire alla lump sum (0.1% a carico dei Dipendenti e 0.5% a carico Banca) e, soprattutto, una pregiudiziale indisponibilità a procedere alla strutturalizzazione nello stipendio di una parte dell’efficienza.

Non abbiamo potuto che ribadire l’indisponibilità della FALBI a sottoscrivere un tale accordo sia per la portata eccessivamente esigua dell’importo sia per la mancata strutturalizzazione.

Nell’occasione abbiamo nuovamente rivendicato con forza l’avvio di un confronto a tutto campo sul trattamento economico per gli effetti che le misure di contenimento derivanti dall’emergenza hanno avuto sulla retribuzione di fatto di tutti i Dipendenti:

  • definizione di un importo forfettario da riconoscere a tutti per riconoscere il notevole sforzo prodotto in termini di adattamento ad una modalità tutta nuova di lavorare derivante dalle misure di distanziamento; abbiamo da tempo esposto le ragioni che supportano logicamente un tale provvedimento, abbiamo portato notevoli precedenti di Aziende che hanno inteso adottarlo (Roma Servizi mobilità, altre Autorità indipendenti) oltre a quanto riferito all’inizio di questo comunicato per la BCE , ma la Banca ad oggi non ha manifestato disponibilità. Apprendiamo ora che i sette Sindacati alleati hanno fatto propria, sia pure ai tempi supplementari, tale proposta, ce ne compiacciamo e riteniamo che la Banca debba ben valutare una proposta che proviene dall’intero schieramento sindacale;
  • ripristino delle misure adottate nella prima fase dell’emergenza(ferie aggiuntive e contributo chilometrico per chi lavora in presenza);
  • riconoscimento del ticket mensa per i telelavoristi e i delocalizzati.

Permane l’esigenza di riavviare la normalità nelle relazioni sindacali riprendendo il confronto sui grandi temi rimasti ancora in sospeso: riforma dell’Area Operativa e regolamentazione a regime dello smart working.

La Delegazione della Banca ha inteso replicare affermando che la Banca ribadisce la posizione già espressa nel corso dell’incontro di ieri.

L’incontro è stato rinviato ad uno dei prossimi giorni della settimana in corso al termine della riflessione richiesta dal primo tavolo.

Roma, 25 novembre 2020.                                                                                                         

                                                                La Segreteria Generale
  Falbi              

Falbi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.