CSR – Lista n. 2 COSA VOGLIAMO FARE IL PROGRAMMA DELLA LISTA 2 “Competenza e Solidarietà” CON CASTALDI PRESIDENTE

Cara Socia, caro Socio,

fra pochi giorni inizieranno le votazioni per il rinnovo degli Organi sociali della nostra preziosa Cassa di Sovvenzioni e Risparmio. Quanto accaduto negli ultimi anni ci porta a ritenere opportuno un cambio di rotta nel Consiglio di Amministrazione, dopo sei anni di Presidenza Papi. La gestione negativa della vicenda fringe benefit, della violazione dei doveri di informazione verso i Soci, delle frodi informatiche, delle modifiche statutarie pro-Sidief e per restringere il campo dei possibili amministratori ai soli alti dirigenti della Banca, si sono aggiunte a una situazione già critica sul terreno dell’accesso ai servizi, dei tempi di concessione di mutui e finanziamenti, della difficoltà di relazionarsi con gli uffici, della validità degli strumenti informatici a disposizione.

Vi presentiamo di seguito il programma della Lista n. 2, “Competenza e Solidarietà”, che propone Gianni Castaldi e Michela Divirgilio come Presidente e Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione, che intendiamo attuare se vorrete eleggerci come maggioranza nel Consiglio, come auspichiamo nell’interesse della nostra Cassa, anche in un’ottica di fruttuosa alternanza. Durante i prossimi giorni torneremo con appositi “focus di approfondimento” per illustrare quanto intendiamo fare per tutti i principali argomenti che fanno parte del nostro programma.

 

FRINGE BENEFITS

COSA NON VA

? Nessuna azione tempestiva per evitare l’assoggettamento alla tassazione dei Soci

? Occultamento al Consiglio, al Collegio Sindacale e persino all’Amministrazione della Banca d’Italia di documenti utili per tutelare le ragioni dei Soci

? Assenza di trasparenza sulle condizioni applicate ai finanziamenti ? Mancato rispetto della riservatezza dei dati personali, con particolare riferimento ai dati dei familiari dei soci

 

COSA VOGLIAMO FARE

§ Aggiornamento della Convenzione tra CSR e Banca d’Italia

§ Modifica dello Statuto della CSR.

Entrambi questi interventi saranno volti a inserire disposizioni utili a chiarire che la Cassa non tratta la concessione di finanziamenti agevolati ai dipendenti e pensionati della Banca e loro familiari, ma ha il solo scopo di evitare situazioni di conflitto d’interesse in cui potrebbero incorrere i dipendenti della Banca d’Italia dall’intrattenere rapporti di clientela con le banche vigilate

§ Comunicazione trasparente ai soci dei rischi (di tassazione o di altro tipo) legati alla fruizione di servizi erroneamente catalogati come fringe benefits.

§ Tutela della riservatezza dei dati personali e familiari anche rispetto alla Banca d’Italia

 

MISSION E GESTIONE DELLA CASSA

COSA NON VA

? Le modifiche statutarie pensate per favorire i dipendenti Sidief a scapito dei Soci CSR e per limitare il campo dei possibili amministratori ai soli alti dirigenti della Banca sono state bocciate dai Soci, ma non sono state ritirate definitivamente dalle intenzioni della Banca e dei Sindacati che ne erano principali sponsor

? Gli organici della Cassa non sono adeguati allo svolgimento di attività di rilevanza e complessità crescenti

? Le procedure della Cassa sono completamente bloccate da una normativa interna caratterizzata da un approccio burocratico e dalla richiesta di una documentazione talora eccessiva e prevalentemente cartacea che rallenta i tempi in misura inammissibile

 

COSA VOGLIAMO FARE

§ Piena focalizzazione dell’attività della Cassa nell’interesse dei Soci § Impegno primario nello scongiurare l’obbligo di trasformazione della Cassa in società per azioni, evitando il superamento della soglia degli 8 miliardi di attivo, che vanificherebbe ogni intento mutualistico

§ Maggiore impegno per un significativo miglioramento dell’organico della Cassa § Snellire i tempi per portarli in linea con quelli che si hanno rivolgendosi presso banche esterne, rivisitando la normativa e le procedure interne

 

 

MUTUI E FINANZIAMENTI

COSA NON VA

? Ritardi inaccettabili nella delibera ed erogazione dei finanziamenti

? Mancanza di prestiti per finalità ambientali e/o sociali

? Spread praticato sui mutui

? Prestito straordinario per esigenze familiari: importi e fattispecie insufficienti

? (molto altro…….)

 

COSA VOGLIAMO FARE

§ Accelerare l’esame delle pratiche e l’erogazione dei finanziamenti, diversificando l’iter in funzione delle finalità dei prestiti e degli importi richiesti, attraverso il coinvolgimento delle rappresentanze territoriali

§ Progetto “green”: – mobilità green: prestiti per acquisto mezzi elettrici e convenzioni per noleggio mezzi elettrici m/l termine – casa green: garantire ai Soci finanziamenti a tassi vantaggiosi per l’adeguamento energetico e per preservare il valore della loro casa (e della garanzia immobiliare a favore della Cassa)

§ Prestiti con finalità sociali: – credito di istruzione per spese non coperte dal Welfare aziendale (o eccedenti la soglia) o ROA CSR – finanziare forme di investimento per garantire prestazioni pensionistiche aggiuntive, anche per i figli dei soci

§ Eliminazione dello spread in caso di crescita dei tassi variabili oltre una soglia prestabilita rispetto al tasso di stipula

§ Aumento del massimale del prestito straordinario per esigenze familiari (oggi 10.000 euro) adeguando le finalità alle mutate esigenze della vita

§ (e molto altro, compreso l’aumento a richiesta dello scoperto di conto correte – come vedremo in approfondimento dedicato)

 

DEPOSITI E RISPARMIO

COSA NON VA

? Ritardi eccessivi nell’adeguamento dei tassi su tutti i depositi, specie in casi di tassi crescenti

? Rigidità dei vincoli per depositi post ’93 e per i figli

 

COSA VOGLIAMO FARE

§ Assicurare un livello di rendimento dei tassi adeguato a preservare la convenienza a detenere liquidità sui conti di deposito vincolati § Riduzione dei tempi di adeguamento dei tassi di rendimento

§ Introdurre la possibilità di modificare il piano annuale di versamenti, senza remissioni, in presenza di specifiche esigenze (acquisto di immobile, spese sanitarie per il minore, o non coperte da assicurazione o welfare o ROA),

§ Razionalizzazione e miglioramento dei servizi di pagamento § (e molto altro, come da approfondimento dedicato)

 

CONTRIBUTI ROA

COSA NON VA

? Tempi eccessivamente lunghi per la liquidazione delle provvidenze

? Novero limitato delle causali per la concessione di contributi

? Limitati premi di anzianità ai soci (art. 18 ROA)

 

COSA VOGLIAMO FARE

§ Semplificare la normativa ROA: ampliando l’utilizzo dell’autocertificazione; individuando meccanismi di liquidazione automatica; coinvolgimento delle rappresentanze locali

§ Introduzione di nuove categorie di contributi: – per assunzione badante per assistenza soci e familiari (anche genitori non a carico) e ricovero in RSA (contributo legato al reddito – ISEE) – per spese di istruzione universitarie per frequenza di corso universitario pre laurea all’estero (in analogia con il liceo all’estero)

§ Affiancare al riconoscimento esistente (25° anno), altre forme di premio al raggiungimento di altre soglie pluriennali di associazione alla Cassa.

 

SERVIZI DIGITALI, DI CONSULENZA E ASSISTENZA

COSA NON VA

? Servizi digitali poco diffusi, limitati e poco user friendly

? Manca la possibilità di conoscere lo stato delle pratiche online

? Uso limitato della firma digitale

? Potenziamento degli strumenti di controllo interno e informatico

? Mancanza di assistenza ai Soci “non digitali”

? Mancano servizi di informazione e consulenza sui prodotti della Cassa

 

COSA VOGLIAMO FARE

§ Favorire la piena accessibilità a tutti i Soci del sito di home banking e dell’app

§ Massima digitalizzazione di tutti i prodotti offerti e migliore operatività dell’app

§ Consentire di verificare lo stato delle pratiche in lavorazione presso la Cassa

§ Possibilità di utilizzare la firma digitale in tutti i servizi offerti dalla CSR.

§ Potenziare le misure di sicurezza a presidio dei conti individuali, e dei dati personali e riservati dei correntisti

§ Introdurre principi di sicurezza relativi alla Cyber Resilience per contrastare l’evoluzione degli attacchi informatici

§ Servizi di “facilitazione digitale” e assistenza, anche avvalendosi delle Rappresentanze, per i Soci “non digitali” (numero verde di assistenza, opuscoli informativi, video esplicativi, personale dedicato)

§ Forme di assistenza e illustrazione online, anche registrata e fruibile dal sito, per tutte le tipologie di maggiore interesse

§ Servizio di consulenza ai soci sui prodotti CSR (prestiti/ROA) anche tramite numero verde

 

 

Ad aprile, per la CSR si vota LISTA n. 2 “Competenza e Solidarietà” con CASTALDI PRESIDENTE!

Falbi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.