AREA MANAGERIALE: LE NOSTRE CONSIDERAZIONI SUI PASSAGGI DI LIVELLO

Anche quest’anno la Banca ha pubblicato gli avanzamenti di livello senza inviare alcuna informazione di dettaglio né ai Sindacati né ai Colleghi e lasciando all’iniziativa dei singoli l’individuazione delle persone che lo hanno conseguito al primo, al secondo e al terzo anno.

 

La scarna informativa statistica allegata al messaggio CAD fornisce i dettagli aggregati per Dipartimento e Rete territoriale nel suo complesso.

 

Non disponendo quindi di informazioni ufficiali, ci siamo dovuti affidare all’iniziativa di alcuni volenterosi, che hanno spulciato i dati presenti su Launchpad.

 

Emerge, in primis, il fatto che i gestori abbiano disatteso le indicazioni della funzione del Personale, che raccomandava di attenersi scrupolosamente ai budget (preventivamente ridotti rispetto agli anni precedenti) tra primo, secondo e terzo anno.

 

Ebbene, solo il 16,63% dei Consiglieri e il 16,6% degli Expert ha ottenuto il livello al primo anno!

Ma la cosa più singolare è che lo stesso Dipartimento Risorse Umane e Comunicazione ha disatteso le proprie indicazioni! Difatti, il budget di RUC del 1° anno è sceso dal 28,8% al 21,2% per i Consiglieri e dal 27,3 al 18,2% per gli Expert; quello del 2° anno è conseguentemente salito dall’81,8% al 93,9% per i Consiglieri e dall’84,2% al 94,7% per gli Expert.

 

In totale, solo 17 Consiglieri e 15 Expert non hanno ricevuto il livello neanche al 2° anno. Si tratta di 32 Colleghe e Colleghi che vengono penalizzati e stigmatizzati senza trasparenza e senza alcuna motivazione formalizzata agli interessati.

 

Ma quest’anno si è fatto anche di peggio.

Difatti, a proposito di stigma, ai più attenti non è sfuggito che nelle tabelle riepilogative, di fianco alla dicitura “3° anno”, è comparso un asterisco con una nota: per la prima volta è stata applicata una previsione del Regolamento (l’art. 61, comma 4, Parte II, anche se viene citata solo la Circ. 299). Volete sapere di cosa si tratta?

 

Quest’anno 3 persone (due Consiglieri e un Expert) non hanno ottenuto il livello nemmeno al terzo anno, perché evidentemente non hanno conseguito neanche parzialmente i propri obiettivi. Difatti, la citata norma del Regolamento stabilisce che “al terzo anno di permanenza, il livello economico viene attribuito ai dipendenti inquadrati nei segmenti professionali di Consigliere e di Esperto che non hanno conseguito progressioni nel biennio precedente, purché nell’anno abbiano conseguito, anche parzialmente, gli obiettivi assegnati”. Ciò significa che il livello di queste persone è rimasto fermo al 1° luglio 2020.

 

Questa circostanza può avvenire non solo in caso di performance negative (che vengono valutate senza appello da una sola persona, che è il capo diretto) in un dato anno, senza tenere conto di quelle degli anni precedenti, ma evidentemente anche in caso di lunghe assenze, a qualsiasi titolo occorse. È necessario eliminare immediatamente tale previsione iniqua, vessatoria e penalizzante, in contrasto anche con gli obiettivi di pari opportunità che la Banca si è data.

 

Per quanto riguarda i Direttori, il trend è in linea con le previsioni regolamentari, che garantiscono un tasso di successo del 60%. Anche in questo caso, però, notiamo che quattro persone mancano l’appuntamento con il livello almeno dal 2021.

 

Se volete informazioni più complete, che la Banca non vuole fornire, non esitate a contattarci all’indirizzo falbi@falbi.it. Nel frattempo rinnoviamo l’invito a supportarci.

 

Vogliamo trasparenza, vogliamo cambiare questo sistema iniquo, antimeritocratico e penalizzante per tanti introducendo i microlivelli!

 

Roma, 21 luglio 2023

 

Falbi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.